Su eBay sono di recente
apparse due nuove inserzioni di processori AthlonXP-M.
In tali inserzioni ( AMD
Mobile Athlon XP-M 2600+ @ 3800+
e AMD
Mobile Athlon XP-M 2500+ @ 3600+
) si fa riferimento a valori di PR ( performance rating ) in overclock talmente
alti ( 3800+, 3600+ ?? ) appaiati con valori di Vcore talmente bassi ( 1,45v
?? ) da far dubitare immediatamente della veridicità di tali affermazioni.
Mi è parso quindi necessario fare qualche precisazione tecnica che può interessare
coloro che stanno cercando una CPU come quella oggetto della mia inserzione.
Il PR ( performance rating ) è un numero che AMD usa per dare un'idea indicativa
delle prestazioni della CPU; usando il PR si possono grossomodo paragonare
CPU che lavorano a frequenze diverse, con dimensioni di cache L2 diverse, e
con FSB diversi.
Si può quindi affermare che, all'incirca, una CPU con PR 2600+ è più performante
di una con PR 2500+ anche se la CPU con PR 2500 ha un moltiplicatore adatto
a lavorare con FSB di 200MHz mentre l'altra con FSB di 133MHz ( FSB più alto
ma PR più basso ).
Come viene calcolato il PR?
Ad ogni parametro che contraddistingue la CPU ( frequenza di lavoro, dimensione
della cache di secondo livello, freqenza del Front Side Bus ) viene dato un
"peso" e all'aumentare di uno dei valori aumenta anche il PR del processore
in funzione del "peso" del parametro.
Poichè il "peso" dato da AMD a ciascun parametro non è noto ma solo deducibile,
ecco che determinare il PR di processori che per AMD ufficialmente non esistono
( AMD non ha mai venduto AthlonXP con PR superiore a 3200, vedi
qui ) diventa una
pratica abbastanza opinabile.
Per questo motivo nell'indicare il PR in overclock della CPU oggetto della mia
inserzione mi sono rivolto al sito di uno che di CPU AMD pare intendersene parecchio
e ho utilizzato l'utility
messa a disposizione nel sito.
Inserendo nei campi appositi i valori di frequenza di lavoro in overclock delle
due CPU in vendita nelle inserzioni sopra indicate, otteniamo un PR pari
a 3600+ per la CPU venduta come 3800+, e un valore di 3500+ per quella descritta
@3600+.
Possiamo forse dire che il venditore ha voluto "abbondare" per rendere più accattivanti
le sue inserzioni?
Cos'è
il Vcore?
E' la tensione di alimentazione del "nocciolo" della CPU. Questa
tensione è diminuita nel tempo dai 2,8v dei primi Pentium P55 (Pentium
200) a metà degli anni 90, fino a tensioni inferiori ad 1 Volt per le CPU più recenti in modalità
di risparmio energetico.
Gli AthlonXP, ad eccezione degli XP-Mobile, hanno tutti una tensione Vcore di
almeno 1,6 Volt, che è la tensione con cui il produttore, AMD, garantisce
il funzionamento stabile della CPU alla frequenza di lavoro "nativa"
( che per gli AtlonXP-M 2600+ AXMG2600FQQ4C è di 2000MHz, mentre, per
esempio, per gli AtlhonXP 2600+ AXDA2600DKV3C è di 2133MHz; in questo
caso il PR è uguale anche se la frequenza di lavoro delle due CPU è
diversa perchè la CPU con frequenza più bassa ha la cache L2 grande
il doppio dell'altra ).
E' possibile, anche se poco probabile, che una CPU possa fuzionare in modo stabile
anche a frequenze di lavoro leggermente superiori a quella nativa, ma l'aumento
non può certo superare, nella migliore delle ipotesi, il 10%.
Le inserzioni del venditore tedesco affermano, invece, che le sue CPU riescono
a sostenere un overclock rispettivamente del 25% e 20% senza alcun aumento del Vcore
nativo... a dir poco la cosa ha del miracoloso!
Dando un'occhiata al ricco database di CPU disponibile sul sito "OverClocked
inside" a questa
pagina si nota facilmente che, tranne uno, nessuno è riuscito a superare i 2200MHz mantenendo il Vcore originale di 1,45v. ( c'è comunque da dubitare anche dei dati disponibili in siti come questi poichè tali dati sono forniti da navigatori piò o meno dotati delle opportune conoscenze tecniche, come dimostra l'estrema variabilità, l'incongruenza e l'incompletezza delle informazioni che, tra l'altro, non sono nemmeno verificabili ).
Possiamo forse dire che è c'è un discreto margine di dubbio sulla
possibilità che le CPU vendute dal nostro germanico eBayer possano sostenere
gli overclock dichiarati senza aumentare il Vcore?
Il
report di CPU-z
Sono stato anch'io tentato di inserire nella mia inserzione l'immagine del report
di CPU-z ma poi ho deciso di non metterla perchè facilmente manipolabile, come
tutte le immagini digitali, e pertanto non sarebbe stata utile a provare alcunchè.
A titolo di esempio qui sotto riporto due immagini: quella a sinistra è originale
( ma non si riferisce alla CPU oggetto di questa inserzione ), l'altra è "falsificata"
e riporta una fantastica frequenza di lavoro di 2880MHz!... e con Vcore nativo!!!
Report orginale ( reale ) |
Modificata (impossibile)
AtlonXP @4300+ |
La stabilità
Altro elemento da considerare quando si valutano le potenzialità in overclock di una CPU è il concetto di "funzionamento stabile". Le CPU non overcloccate sono garantite da AMD per funzionare senza produrre alcun errore alla frequenza di lavoro e con la tensione Vcore nativi. L'overclock, naturalmente, porta la CPU a lavorare al limite delle sue possibilità con la conseguenza che, se questo limite viene superato, la CPU comincia a produrre errori più o meno avvertibili immediatamente dall'utente.
Per questo motivo, bisogna distinguere gli overclock con "funzionamento stabile" da quelli che non lo sono e per farlo si usano programmi che mettono sotto torchio la CPU per ore e ore controllando e segnalando l'eventuale produzione errori; ad esempio un tool molto usato è Prime95. Ovviamente gli overclock "stabili" hanno valori più bassi di quelli "instabili" ma sono, nondimeno, quelli che interassano di più a chi si appresta ad acquistare una CPU per sfruttarne le potenzialità di overclock.
Errata Corrige:
|